VOLA A DJANET E DAI GAS CON LA TUA MOTO!!!
Un viaggio nel Parco Nazionale Tassili n’Ajjer, che copre la maggior parte dell’omonima catena montuosa, adagiata nel Sahara algerino per circa 500 km. Al suo interno si trovano numerosi siti archeologici dell’epoca preistorica, testimoni di un passato vissuto da numerose popolazioni nomadi o seminomadi, quando il deserto ancora non esisteva.
Uno splendido Museo a Cielo aperto ma anche una preziosa riserva naturale che regala paesaggi straordinari: dune che sfumano dal rosso al rosa o dal giallo al nero, oasi, gole, rocce di forme inconsuete, catene montuose…
Nei tramonti il sole abbraccia il deserto in uno spettacolo rosso fuoco e di notte il cielo splende di stelle regalando emozioni indimenticabili.
GIORNO 1
VOLO ITALIA DJANET
Arrivo a Djanet da Algeri nella notte tra il 1 e il 2 giorno. Transfer in hotel.
Notte in hotel a Djanet.
GIORNO 2
DJANET – EL BERDJ – WAN TABRAKAT
Partenza per le gole di El Berdj, lungo il viaggio visita a incisioni rupestri e sosta pranzo.
Arrivo a El Berdj nel pomeriggio, passeggiata in questo luogo magico da cui si entra nel mondo di dune del Tadrart Acacus, considerato da alcuni il deserto più bello del mondo.
Bivacco.
GIORNO 3
MOUL NAGA – TIN MERZOUGA
Escursione tra dune di sabbia rossa e sculture naturali di roccia nel Moul Naga. Nelle dune continueremo a piedi per visitare le pitture e le incisioni dell’era neolitica.
La sera infine arriveremo alle meravigliose dune rosse di Tin Merzouga, alcune delle quali raggiungono i 600 metri, dove godremo di un tramonto unico al mondo.
Bivacco.
GIORNO 4
TIN MERZOUGA – ADJILATI
Attraversando le profonde gole del Wadi In Djaren, incontreremo bellissime pitture e incisioni, fino ad arrivare nella meravigliosa Adjilati, dove allestiremo il bivacco.
GIORNO 5
TIGHARGHRT – DJANET – TIMGHAS
Visita alla Roccia dell’Elefante e a Tigharghrt, il massimo dell’arte rupestre sahariana con la famosa incisione della Mucca. Pranzo e arrivo a Djanet nel pomeriggio, relax e ritorno nel deserto per passare la notte tra le torri di roccia di Timghas, dove godremo un bellissimo tramonto. Bivacco.
GIORNO 6
ESSENDILENE – ERG ADMER
Visita della foresta di pietre di Adaik e visita di Tilalin. Arriveremo poi al canyon di Essendilene, una sorgente d’acqua immersa in una foresta di oleandri in fiore, circondata da vertiginose pareti di arenaria.
Campo alle dune dell’Erg Admer , il mare di dune che corre parallelo al plateau del Tassili.
GIORNO 7
DJANET
Ritorno a Djanet nel pomeriggio, relax.
Cena in bivacco sotto le stelle. Transfer nella notte per l’aeroporto.
GIORNO 8
Rientro in Italia
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 2.200,00 euro / persona
Costo indicativo volo Italia – Djanet: 400,00 euro, da verificare al momento dell’iscrizione
Assicurazione e iscrizione: 35,00 euro / testa
Supplemento camera singola: 150,00 euro
INFO PRATICHE
Il chilometraggio totale del viaggio Djanet-Djanet è circa un migliaio di km: il tipo di percorsi sono soprattutto su pista sabbiosa, dune compatte e ampie, plateau a fondo duro. La moto adatta è un monocilindrico da rally; vanno altrettanto bene tutte le moto da enduro che saranno favorite nei tratti più guidati, anche se un po’ meno a proprio agio nei pochi trasferimenti; nell’attraversamento degli erg, le dune più impegnative sono aggirabili e comunque in questi tratti il percorso sarà sempre modulato sulle capacità di guida e preferenze del gruppo. Proprio per questo è possibile la partecipazione con bicilindriche non troppo pesanti (ad esempio Yamaha T700) ma solo se guidate da persone non alla prima esperienza di piste africane.
A parte la prima notte algerina, l’intero viaggio prevede l’alloggio in tenda in campi autonomi nel deserto: in inverno la temperatura scende anche vicino allo zero durate la notte e quindi è bene dotarsi di abbigliamento adatto, un buon sacco a pelo e un materassino non sottile che permetta un buon isolamento dalla sabbia fredda e umida. L’organizzazione rende disponibili gratuitamente delle tende e dei materassini per chi non ne avesse.
Trasporto delle moto a cura dell’organizzazione dall’Italia a Djanet e ritorno: insieme alle moto spediremo anche i bagagli più pesanti come abbigliamento da moto, tenda, materassino e sacco a pelo in modo da viaggiare leggeri in aereo. Sul posto avremo una guida / Tour Leader in moto, un veicolo 4×4 di assistenza dall’Italia e due 4×4 locali con la guida e il cuoco per colazione/pranzo/cena in autonomia e anche il trasporto dei nostri bagagli e benzina.
Non è possibile partecipare con passeggero/a in moto.