Calabria 4×4

Calabria da scoprire

Dal 22 al 29 luglio 2023

Programma con 4×4 e itinerari a margherita

Ecco la Calabria più nascosta, quella della costa ionica, con spiagge isolate e bianchissime e  un mare cristallino. Ma Calabria non è solo mare:  la Sila, meraviglioso altopiano regno di lupi e cervi, con laghi e immensi boschi di conifere, lascerà a bocca aperta i viaggiatori.   Un po’ come il peperoncino e la nduja locale…. perché la tradizione gastronomica da queste parti è una perla di cui vi innamorerete!   Che aspettate?  E’ arrivato il momento di scoprire la terra più selvaggia d’Italia!

 

Scopri il programma

Sabato:                     Arrivo presso la struttura, per chi vuole nel pomeriggio è possibile fare il primo bagno in mare per levare la stanchezza del viaggio.  Cena sul mare.

Domenica:               Partenza alle ore 8.30.   Direzione sud questa volta, per raggiungere Gerace dopo circa 70 km di strada veloce.   Gerace, ai piedi dell’Aspromonte, è ricca di chiese (tra cui le più importanti sono la Concattedrale e la Chiesa di San Francesco) e palazzi d’epoca.  Meno culturali ma sempre apprezzatissime sono le specialità del Bar del Tocco,  storico locale che produce granite artigianali (assaggiate quelle alla mandorla, nocciole o noci e ricotta).   Ripartiti da Gerace si ripercorre a ritroso la strada veloce fino a Mammola per iniziare il nostro tour off road dell’Aspromonte.  Boschi fitti e spettacolari, purtroppo spesso noti alle cronache solo per episodi negativi.   Il nostro giro si chiude nuovamente a Mammola,  paese di per se abbastanza anonimo se non fosse la “capitale dello stocco” per la sua vocazione culinaria.   Rientro nel tardo pomeriggio. Cena e pernotto.

Lunedì:                     Partenza alle ore 8.30.  Iniziamo un lungo viaggio verso la costa Tirrenica.  Si sale subito in offroad verso San Sostene Superiore; in pochi km siamo già a 1000 metri di quota, oltrepassiamo il Lago Lacina, nel cuore delle Serre, poi superato anche il monte Cucco puntiamo verso il Passo del Lupo.  Dopo tanto bosco il panorama si apre, riprendiamo l’asfalto e ci trasferiamo verso Curinga ed il suo meraviglioso Platano millenario,  con un tronco cavo della circonferenza di 15 metri. Pic-nic e nel pomeriggio visita di Pizzo, borgo marinaro da cui si gode un bellissimo tramonto

Martedì:                    Giornata di relax al mare.  In serata grigliata in spiaggia!

Mercoledì:                Partenza alle ore 8.30  per la Sila.   Dopo un veloce collegamento asfaltato iniziamo a salire verso Sersale, il paese delle 100 cascate. La zona è ricca di acqua e la particolare conformazione del territorio crea profondi canyon;   il più noto è quello delle “Valli Cupe” raggiungibile solo a piedi con un breve trekking.  Percorriamo una strada in cresta da cui si intravede la parte alta del canyon prima di arrivare a Sersale e concederci una seconda colazione in una piccola pasticceria artigianale.  Tappa successiva il “gigante buono”,  enorme castagno di oltre 500 anni oggetto di tutela.  Pochi km ancora e siamo a Buturo,  a 1500 metri di quota, nel cuore della Sila.  Inizia qui uno dei percorsi più affascinanti del nostro giro, non tecnico ma spettacolare.   Pic-nic immersi nel bosco.  Arrivati a Villaggio Mancuso visitiamo il centro Forestale dove vengono tutelate le specie locali e dove è facile avvicinare daini e cervi. Attraversiamo il borgo dove resistono antiche case in legno e raggiungiamo il Lago del Passante,  il più piccolo dei 4 grandi laghi silani (Arvo, Ampollino e Cecita sono gli altri).   E’ ormai pomeriggio, riprendiamo l’asfalto che ci porta a Catanzaro in 30 km e a destinazione dopo un’altra mezz’ora.

Giovedì:                    Si parte alle 9.00.  L’itinerario di oggi si svolge sulle Serre, il sistema montuoso che divide lo Ionio dal Tirreno.  Percorriamo una strada panoramica sui Calanchi di Santa Caterina prima di raggiungere Stilo, nota per la Cattolica, piccola chiesa bizantina risalente al IX-X secolo. Dopo la visita ed una rinfrescante granita al bergamotto, si riparte per la montagna risalendo verso Fedinandea e prendendo la via Borbonica costruita per alimentare le ferriere reali.  Raggiungiamo così Serra San Bruno dove ha sede la Certosa che ospita una comunità di monaci. Le origini risalgono al 1100, poi ricostruita dopo i devastanti terremoti del 1783. L’interno non è visitabile (volendo si può visitare il museo).   In base al tempo potremo rientrare direttamente o tramite una strada nel bosco con qualche passaggio più tecnico.  La veloce discesa ci porta a Isca sullo Ionio con un bel panorama sul litorale.  Rientro nel pomeriggio a San Sostene,  in tempo per una doccia e un po’ di relax prima di andare a Soverato per una cena ed una serata un po’ più mondana sul lungomare della nota cittadina balneare..

Venerdì:                    Giornata di relax prima della partenza:   se le condizioni meteo marine saranno ottimali,  assolutamente consigliata una gita di 3-4 ore in mattinata con barche e gommoni a noleggio del cantiere Ranieri, leader del settore che ha lo stabilimento a Soverato;   raggiungeremo le calette meravigliose tra Caminia e Copanello, accessibili solo via mare.  Per chi preferisce dedicarsi agli acquisti,  il venerdì mattina a Soverato c’è un mercato di prodotti locali.   Se non fosse possibile andare in barca potremo andare a fare il bagno in una zona di spiaggia completamente disabitata dove arrivare in 4×4 e mettere le ruote sulla sabbia.  In serata cena tipica calabrese.

Sabato:                     Check out entro le ore 11.00 e partenza.

 

QUOTE PER PERSONA:         1.050,00 euro

Quote singoli:        chiedi il preventivo in base alle soluzioni disponibili.

Bambini:    0 – 3 anni:   gratis          3-12 anni:  sconto 50% sulla quota di partecipazione

Assicurazione obbligatoria:   25,00 euro / persona

 

La quota INCLUDE:

  • 7  pernotti in Bungalow fronte mare
  • 7 cene (bevande escluse)
  • guida con veicolo proprio

[/vc_column_text]

[/vc_column][/vc_row]

Contattaci per ricevere più informazioni




    Ho letto e accetto la l'informativa sulla privacy


    Viaggia sicuro con un tour operator

    Accompagnatori certificati

    Assicurazione sanitaria inclusa

    Altri 998 viaggiatori ci hanno scelto