Itinerario particolare che abbina la parte più conosciuta dell’Isola alle zone più remote ed affascinanti, i Fiordi occidentali, rimasti nel loro genuino isolamento.
Accompagnati da una guida che da 20 anni conduce tour in Islanda, raccontandovi ogni aspetto della vita locale. Sempre in piccoli gruppi, con mezzo privato e sistemazione in Hotel e Guesthouse di ottimo livello, in camera doppia dotata di servizi privati.
Programma:
Sab. 13 maggio: Partenza (possibile scegliere l’aeroporto più comodo) e arrivo a Keflavik dove incontrerete la guida. Pernotto in zona.
Dom. 14 maggio: Partenza per il nostro primo giorno di viaggio che attraverserà la penisola di Reykjanes; visitiamo un’area geotermale che ci fa subito capire quanto sia “bollente” questo pezzo di mondo! Si prosegue oltrepassando la capitale verso la Penisola dello Snaefellnes, dominata dall’omonimo vulcano in cui Jules Verne raccontava ci fosse l’ingresso per il suo viaggio al centro della terra. Non lontano la bellissima montagna Kirkjufell, una delle icone islandesi, domina la baia in cui ci fermiamo per la notte.
Lun. 15 maggio: Sveglia presto, andiamo a prendere un traghetto locale che in 3 ore di una bellissima navigazione ci porta verso i fiordi del nordovest. Il porto di partenza è già una meraviglia ma la giornata sarà memorabile… e dopo cena, sfruttando le ore di luce che ormai sono moltissime, andremo a goderci un tramonto indimenticabile dalla scogliera del Latrabjarg, sicuramente uno dei luoghi più affascinanti di tutta l’islanda seppure poco visitata. Pernotto in una fattoria “vecchio stile”, ospiti di un amico islandese.
Mart. 16 maggio: giornata interamente dedicata ai fiordi occidentali: la cascata Dynjandi, una sorgente calda in cui fare il bagno, una escursione verso una località abbandonata di rara bellezza. Tutto questo prima di rientrare nella fattoria che ci ospita per la seconda notte consecutiva.
Merc. 17 maggio: ultimo giorno nei fiordi: in mattinata visita alla spiaggia rossa e nel pomeriggio relax in un piccolo paradiso con acqua calda! Per chi vuole, in serata potremo fare una nuova escursione sulla scogliera del Latrabjarg.
Gio. 18 maggio: lasciamo i fiordi, direzione sud! tappa lunga per raggiungere la nostra località di pernotto, non lontana da Borgarnes.
Ven. 19 maggio: Siamo nel cuore dell’Islanda più conosciuta: Pingvellir, Geysir e Gullfoss sono le tappe del Circuito d’oro che si visitano oggi. Se avremo tempo potremo passare un paio di ore nella piccola ma accogliente Secret Lagoon, per una esperienza 100% islandese! In serata raggiungiamo il nostro Hotel in centro a Reykjavik
Sab. 20 maggio: Giornata libera per la visita della Capitale; da vedere la Cattedrale, la Laugavegur – la strada principale con negozi e piccoli locali – la Music Hall, i murales dipinti un po’ ovunque e le casette colorate che rendono vivace la capitale. In serata trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 1.690,00 euro a persona (in camera doppia)
Supplemento camera singola: 600,00 euro
Terzo letto in camera: (chiedere quotazione in agenzia)
Iscrizione ed assicurazione: 60,00 euro
GRUPPO MINIMO 4 PERSONE, MASSIMO 10 PERSONE
La quota INCLUDE:
7 pernotti in Camera Doppia con Servizi Privati
Guida
Veicolo 4×4 condotto dalla guida
Carburante
La quota NON include:
Pranzo al sacco (avremo modo di fermarci a fare piccoli acquisti)
Cene (nelle Guesthouse sarà possibile avere uso cucina se richiesto)
Volo