Giorno 1 – Sabato:
ritrovo in serata presso l’aeroporto di Keflavik.
Giorno 2 – Domenica:
Partenza verso la penisola dello Snaefellness, dominata dal vulcano omonimo in cui Jules Verne immaginava si celasse l’ingresso per il centro della terra. Visitiamo un campo lavico con magnifiche formazioni basaltiche prima di arrivare sul lato nord nei villaggi di pescatori di Grundafjordur e Stikkisholmur. Pernotto in zona.
Giorno 3 – Lunedì:
trasferimento stradale verso i Fiordi del nordovest. Il paesaggio cambia dalle umide pianure alle montagne scoscese ricche di mirtilli. Raggiungiamo la nostra fattoria, in uno dei luoghi più remoti e spettacolari d’Islanda. Dopo cena escursione sulla scogliera del Latrabjarg con la luce del tramonto che illumina il cielo fino a mezzanotte.
Giorno 4 – Martedì:
intera giornata dedicata ai Fiordi su itinerari sconosciuti al turismo di massa, alla ricerca della vera Islanda; visitiamo la Raudisandur,immensa spiaggia rossa, poi ancora raggiungiamo una località sperduta luogo di ritrovo di un eccentrico artista. Non mancherà un bagno ristoratore in una pozza di acqua calda e, per i più temerari, un tuffo nel gelido oceano. Nel pomeriggio visita a Dynjiandi, una delle più belle cascate islandesi. In serata raggiungiamo la nostra Guesthouse.
Giorno 5 – Mercoledì:
la tappa più lunga del nostro viaggio! Ci spostiamo dai fiordi del Nordovest fino ad Akureyri, la capitale del nord. Si percorre la tortuosissima costa dell’Isafjardarup con il probabile avvistamento di foche. Poi una veloce sosta nel borgo di Hvammstangi prima di riprendere la via fino ad Akureyri con arrivo in serata.
Giorno 6 – Giovedì:
pronti per le meraviglie del Lago Myvatn? Quest’area spettacolare regala sempre emozioni forti con tutte le meraviglie naturali che offre: gli pseudocrateri di Skutustadir, le solfatare del Namafjall, il cratere di Hveravellir…e ancora molto altro. Giornata intensa e rientro in serata verso Husavik.
Giorno 7 – Venerdì:
Husavik, villaggio di pescatori, è ormai diventata il centro più importante per il whale watching. Le balene nuotano tranquille nella baia ed è questo li miglior posto d’islanda per avvistarle. L’escursione dura 3 ore (non inclusa nella quota) e con un po’ di fortuna si vedranno veramente da vicino!! Nel primo pomeriggio iniziamo il nostro lungo trasferimento verso Reykjavik con arrivo in serata nella Capitale.
Giorno 8 – Sabato:
giornata a disposizione per la visita della Capitale. In serata accompagnamento in aeroporto per chi ha il volo notturno. Chi desidera prolungare il soggiorno potrà organizzare un pernotto supplementare.
Giorno 9 – Domenica:
rientro in Italia.