Un viaggio nella terra del fuoco e del ghiaccio, tra paesaggi lunari e incantevoli fiordi, tra colline che fumano e cascate spettacolari. Tutto questo è un viaggio in Islanda 4×4. Itinerario svolto a bordo di un VAN 4×4.
Pernotti in Hotel e Guesthouse per il massimo confort! TUTTE I PERNOTTAMENTI SONO IN CAMERE CON BAGNO PRIVATO
L’itinerario è frutto di 20 ANNI DI ESPERIENZA IN ISLANDA, per vedere il meglio dell’isola!
Sabato 8 luglio: arrivo ed accoglienza da parte della Guida presso l’aeroporto di Keflavik; in base all’orario di arrivo si potrà decidere se pernottare in zona o se alloggiare a Reykjavik, visitando la città in serata
Domenica 9 luglio: partenza verso il Circuito d’Oro: visita di Pingvellir, Geysir e Gullfoss prima di intraprendere la pista F35 (via del Kjolur), una delle due strade che attraversano il deserto interno. Sosta presso l’area geotermale di Hveravellir, una delle più attive ed interessanti d’Islanda, con possibilità di immergersi in una piccola pozza naturale. In serata arrivo in Guesthouse.
Lunedì 10 luglio: dopo un trasferimento su asfalto (circa 2 ore) raggiungiamo Akureyri, la Capitale del Nord. Sosta presso questa bella cittadina posta in fondo ad un lungo fiordo prima di intraprendere la strada che ci conduce a Godafoss – la cascata degli Dei – ed il Lago Myvatn. Luogo incantevole, il Lago ha molteplici attrazioni naturalistiche: gli pseudocrateri di Skutustadir, il campo lavico di Dimmuborgir, le solfatare del Namafjall ed il bellissimo cratere Hverfjall.
Martedì 11 luglio: sveglia presto e trasferimento d Husavik per imbarcarci su una delle antiche imbarcazioni in legno un tempo usate per la pesca ed oggi impiegate per le sessioni di Whale Watching. La baia di fronte a Husavik è il miglior posto dove osservare questi cetacei e anche i pulcinella di mare nel loro habitat naturale. Al termine del tour riprendiamo la strada verso il Canyon di Asbyrgi e la cascata Dettifoss.
Mercoledì 12 luglio: Si percorre tutto l’Est dell’islanda: prima sosta per ammirare il Canyon di Studlagil con le sue colonne basaltiche, poi – se il tempo lo consentirà – trekking di circa 1.5 ore fino a Hengifoss, altissima cascata di 118 metri in un contesto naturalistico spettacolare. Al termine del trekking proseguiamo la strada scendendo verso sud con una sosta nel borgo di pescatori di Djupivogur.
Giovedì 13 luglio: Sarà necessario partire presto per affrontare la giornata più lunga e piena di attrazioni! A breve distanza dalla nostra località di pernotto troviamo la Laguna Ghiacciata (Jokulsarlon) e la celebre Diamond Beach. Non lontano troviamo una seconda laguna meno celebre ma forse ancora più spettacolare. Ripreso il nostro Van affrontiamo un lungo tratto di Ring Road che corre stretto tra il mare ed l’immenso ghiacciaio del Vatnajokull. Passiamo accanto al Parco Naturale dello Skaftafell e proseguiamo verso Vik. Nel pomeriggio visitiamo la famosa spiaggia nera, il promontorio di Cap Dyrholaey (altro luogo di nidificazione dei pulcinalle) e terminiamo la giornata con 3 meravigliose cascate, l’ultima delle quali verrà visitata dopo le 22.00, l’orario in cui la posizione del sole (che qui tramonta dopo mezzanotte!) crea giochi di luce entusiasmanti.
Venerdì 14 luglio: Sfruttiamo il Van 4×4 per raggiungere il Landmannalaugar su piste sterrate. Questa zona d’Islanda è nota per le sue colline colorate; il colore deriva dai composti che fuoriescono dal terreno lavico ancora caldo. Dal giallo dello zolfo al rosso dei materiali ferrosi che si ossidano. Avremo modo di fare un trekking (un paio di ore) tra fumarole e campi di lava prima di intraprendere una pista offroad che passa sotto il Vulcano Hekla. Raggiunto l’asfalto, saremo a Reykjavik in circa 2 ore e mezzo.
Sabato 15 luglio: Lasciamo la capitale di buon mattino per una escursione ad anello verso la Penisola dello Snaefellnes. Con un po’ di fortuna avvisteremo anche le foche nella zona sud della penisola, sulla via di Arnastapi e Budir. Sosta sulla costa nord a Grundarfjordur, borgo di pescatori reso famoso per la montagna Kirkjiufell, divenuta icona dell’Islanda. Sulla via del rientro visitiamo il Museo dedicato all’Hakarl, il tipico squalo fermentato. Vedremo come si produce, e i più intraprendenti potranno anche assaggiarlo! In serata raggiungiamo Keflavik per l’ultima notte in Islanda.
Domenica 16 luglio: accompagnamento in aeroporto in base al volo di partenza
Minimo 6 partecipanti
Quota iscrizione ed assicurazione base + assicurazione Long Stay Covid: 60,00 euro
Supplemento Camera singola: 900,00 euro
Riduzione 3 partecipanti in camera tripla: 200,00 euro / cadauno.
La quota base include:
La quota base NON include: