Giorno 1 – Sabato:
ritrovo in serata a Ljubliana (Lubiana) in Slovenia. Prima notte in Hotel e conoscenza dei compagni di viaggio. Cena libera in base all’orario di arrivo.
Giorno 2 – Domenica:
approfittiamo del viaggio attraverso i paesi dell’est per conoscere qualcosa in più. Tappa di 500 km fino al Lago Balaton dove faremo sosta per la notte. Il Lago Balaton è una rinomata località di villeggiatura per gli ungheresi, ed è per questo soprannominato il “mare d’Ungheria”. Pernotto in Hotel, cena libera nei tanti locali della zona.
Giorno 3 – Lunedì :
ultima tappa di trasferimento. Passiamo il confine tra Ungheria e Romania e raggiungiamo nel pomeriggio Timisoara che sarà inizio e fine del nostro viaggio. Vista della città e cena libera. Pernotto in Hotel.
Giorno 4 – Martedì:
si parte! salutiamo la nostra guida locale e partiamo per le Apuseno Mountains. La mattinata scorre veloce su strade asfaltate fino alla salita verso Chicken Mountain. In questo luogo ameno e isolato una volta l’anno si teneva un raduno delle popolazioni locali, tradizionalmente una delle occasioni per poter trovare moglie/marito. Proseguiamo verso la valle di Arieseni fino al villaggio di Patrahaitesti per ascoltare la particolare musica dell’ Alpenhorn, un corno usato nei tempi antichi per comunicare a distanza. Cena e pernotto in Guesthouse.
Giorno 5 – Mercoledì:
in mattinata visita alla Scarisoara Cave per vedere l’iceberg che resiste dall’ultima era glaciale. Un salto nella preistoria! Proseguiamo il percorso tra le montagne e oggi faremo una sosta pranzo speciale, ospiti in una casa tradizionale. Un percorso montano panoramico ci condurrà nel pomeriggio verso il nostro Hotel in una località favolosa! Cena e pernotto.
Giorno 6 – Giovedì: Direzione Turda, oggi visitiamo una delle più grandi miniere di sale della zona. Per la visita impegneremo diverse ore al termine del quale rientriamo nel medesimo Hotel da cui siamo partiti. Cena e pernotto.
Giorno 7 – Venerdì:
direzione Bucium, villaggio montano rimasto autentico. Dopo un assaggio della torta locale visitiamo il Nido del Drago conformazione di roccia basaltica. Sul nostro cammino incontreremo una zona in cui le colonne di basalto appaiono sollevate: nascondono una porzione di terreno congelato (la spinta verso l’alto viene dal ghiaccio) usato un tempo come frigorifero naturale. Proseguiamo verso Pianu de Sus. Cena e pernotto in Hotel.
Giorno 8 – Sabato:
partiamo con una pista sulla cresta del Cibin da cui si gode una spettacolare vista dell’altopiano della Transilvania. Visitiamo Biertan e la sua chiesa fortificata, conosciuta per l’incredibile serratura della porta capace di chiudere 19 punti con un solo movimento. Nel pomeriggio trasferimento verso Viscri, villaggio rimasto intatto e dove incontriamo una seconda chiesa fortificata.
Giorno 9 – Domenica:
Visita di Viscri in mattinata; il borgo è rimasto intatto ed è stato inserito dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. L’invasione dei tartari non ha snaturato il luogo che custodisce le tradizioni culturali Sassoni. Un contributo consistente è pervenuto dal Principe Carlo che qui ha anche acquistato casa in centro al paese. Lasciato Viscri passiamo Rupea e andiamo a Racos; sosta e passeggiata sul bordo del cratere di un antico vulcano. Ripreso il cammino ci aspettano ancora Tusnad, cittadina termale, e una pista di cenere che conduce al Lago Ana (vulcanico). La lunga giornata termina a Brasov.
Giorno 10 – Lunedì:
quando si parla di Transylvania chi non pensa al noto Conte Dracula?? ecco….siamo proprio a Brasov e poco distante, tra Bran e Rucar, appare bello ma sinistro il suo castello! Foto di rito e proseguiamo verso la più alta strada montana della Romania. Scenari spettacolari ci accompagnano in quota prima di una discesa nel fitto bosco che conduce prima al villaggio di Nucsara e poi al Lago Vidraru. In serata arrivo in un Hotel storico appartenuto alla Famiglia Ceausescu che lo impiegava come residenza di caccia. Cena e pernotto in Hotel.
Giorno 11 – Martedì:
il regime di Ceausescu fece costruire diverse strade militari per collegare le disagiate valli montane. Oggi percorriamo una delle più belle strade militari che collega Transilvania e Transfagarasan. Una prima fermata al Lago Balea e poi visita alla cittadina di Sibiu dal centro storico gradevole. Nel pomeriggio riprendiamo le strade montane e attraversiamo terre di pastori fino alle Sureanu Mountains. Cena e pernotto in Hotel.
Giorno 12 – Mercoledì:
Esistono ancora foreste vergini nella vecchia Europa? Si, e una delle più spettacolari si trova in quest’area. Potremo bere l’acqua pura direttamente dalla sorgente in cui Decebal, Re dei Daci, venne circondato e ucciso dai Legionari Romani, comandati dall’Imperatore Traiano. L’ultimo tratto off road corre sulle vette delle montagne regalando spettacoli indimenticabili. In serata arrivo nei pressi di Huneodara.
Giorno 13 – Giovedì:
In mattinata visita al Castello di Corvino, splendido esempio Gotico del XIV secolo. Al termine della visita riprendiamo l’autostrada verso il lungo ritorno a casa. Per chi volesse rientrare con la guida italiana sosta in Ungheria sul Lago Balaton (notte non inclusa); per chi desidera allungare il soggiorno con visite alternative è possibile fare una sosta a Budapest o in altre località a scelta.
Giorno 14 – Venerdì:
rientro in Italia